Salta al contenuto principale

A settembre nel territorio del Comune di Montalcino continua il programma di iniziative che uniscono musica, arte, tradizione e enogastronomia

Da Montalcino a Sant’Angelo in Colle, Castelnuovo dell’Abate, Montisi e San Giovanni d’Asso, anche a settembre il territorio si anima di spettacoli, mostre, feste popolari e manifestazioni che celebrano la storia e l’identità della comunità.

Data :

1 settembre 2025

A settembre nel territorio del Comune di Montalcino continua il programma di iniziative che uniscono musica, arte, tradizione e enogastronomia
Municipium

Descrizione

Con l’arrivo di settembre, nel territorio del Comune di Montalcino continua il programma di iniziative che uniscono cultura, musica, arte, tradizione ed enogastronomia. Dalle piazze del centro storico di Montalcino a quelle di Sant’Angelo in Colle, Castelnuovo dell’Abate, Montisi e San Giovanni d’Asso, il territorio si anima di spettacoli, mostre, feste popolari e manifestazioni che celebrano la storia e l’identità della comunità.

Anche il mese di settembre sarà un mese di appuntamenti diffusi, organizzati da associazioni, quartieri e realtà culturali locali con il patrocinio del Comune di Montalcino, pensato per coinvolgere cittadini e visitatori e offrire occasioni di incontro e partecipazione. Settembre sarà un viaggio tra tradizione e contemporaneità, capace di far dialogare memoria, creatività e spirito di comunità.

Il programma di settembre si apre venerdì 5 settembre a Montalcino con l’inaugurazione della mostra ‘Venerdì di Ocra Montalcino’ presso la Scuola Permanente dell’Abitare, sempre a Montalcino un appuntamento di solidarietà dal titolo ‘Solidarietà in Circolo’ organizzato da Avis e Circolo Arci e infine a Sant’Angelo Scalo un concerto dal titolo “La canzone italiana del ’900”, con Chiara Urgelli (voce e pianoforte), Luca Ravagni (pianoforte e sassofono) e Franco Fabbrini (chitarra e contrabbasso) organizzato dalla Filarmonica G. Verdi Sant’Angelo in Colle.

Sabato 6 e domenica 7 settembre a Montalcino si svolgerà la Festa del Patrono del Quartiere Borghetto Sant’Egidio Abate, mentre Sant’Angelo in Colle si animerà con lo spettacolo teatrale Decamerone organizzato dal Circolo Ricreativo Culturale di Sant’Angelo in Colle e a San Giovanni d’Asso si terrà una serata dedicata ai giovani ‘Esotika Open Air’ Live music & House Experience organizzato dalla Proloco di San Giovanni d’Asso.

Da venerdì 12 a domenica 14 settembre a San Giovanni d’Asso torna Heritage – Concorso di eleganza auto storiche, giunto alla sesta edizione, evento organizzato da Legend Colli Senesi Aps, mentre sabato 13 settembre a Montalcino nella Chiesa di Sant’Agostino è in programma il Premio Casato Prime Donne organizzato da Casato Prime Donne e sempre a Montalcino il Memorial ‘Una giornata per Alessandro’, organizzato dal Quartiere Travaglio, a Montisi invece una dimostrazione equestre della Giostra di Simone organizzata dalla Proloco di Montisi e a San Giovanni d’Asso, presso l’Orto di Sesto, musica lirica live con l’Unione Corale Senese per un concerto organizzato dalla Proloco di San Giovanni d’Asso.

Venerdì 19 settembre a Montalcino è in programma l’open day della Filarmonica G. Puccini presso la propria sede, sabato 20 settembre sempre a Montalcino, presso i Loggiati di Piazza del Popolo, la Festa di fine estate organizzata dall’Auser, a Castelnuovo dell’Abate Cena Bresciana organizzata da Pro Loco e Circolo Arci di Castelnuovo Dell’Abate. Domenica 21 settembre in Piazza del Popolo di Montalcino, per tutto il giorno, Mercatino agricolo, biologico e artigianale.

Sabato 27 e domenica 28 settembre, presso la Fortezza di Montalcino, arrivano i Giorni del Miele, organizzati dall’Istituto Professionale Agrario Bettino Ricasoli. Sempre domenica 28 settembre, a Montalcino, Giornata nazionale del veicolo d’epoca, organizzato da Legend Colli Senesi Aps. Lunedì 29 settembre Sant’Angelo in Colle festeggia il suo patrono San Michele Arcangelo con una serie di appuntamenti, mentre martedì 30 settembre Montalcino sarà tappa di Obiettivo Tricolore – La Grande Staffetta organizzata da Obbiettivo 3 e Consorzio del Vino Brunello di Montalcino.

Proseguono poi le mostre in corso: al Complesso Museale di Sant’Agostino, ‘Siena e le Terre dell’Anima – Mete Contemporanee’ con l’opera ‘Porcelain Pillar with Refugee Motif’ (2017) di Ai Weiwei e all’Abbazia di Sant’Antimo: ‘Segno (1990)’ di Armando Testa, evento promosso dall’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino e realizzato da Opera Laboratori in occasione del Giubileo. A queste si aggiunge, dal 5 al 22 settembre, Giochi con la luce – Incanto del rosso, una collezione di fotografie a cura di Marian Alster - Scuola Permanente dell’Abitare organizzato da Ocra.

Il calendario dettagliato delle iniziative sarà consultabile sul sito istituzionale del Comune e diffuso attraverso i canali informativi ufficiali. L’Amministrazione Comunale rinnova l’invito a partecipare numerosi agli appuntamenti in programma il mese di settembre.

Ultimo aggiornamento: 1 settembre 2025, 08:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot