Descrizione
MONTALCINO (22 Agosto) - Promosso dal Comune di Montalcino e dal Consorzio del Brunello, in piena sintonia con il CESSCALC – Centro di studi per la storia delle campagne e del lavoro contadino – il Premio conosce una stretta parentela con il Laboratorio internazionale di storia agraria, appunto organizzato dal CESSCALC: un altro, tradizionale appuntamento ilcinese che, a sua volta, giunge quest’anno alla XXVI edizione.
Il Laboratorio è un’iniziativa scientifica di alta formazione, un’occasione per seguire lezioni didattiche tenute da docenti che sono universalmente riconosciuti tra i massimi esperti in tema di storia agraria. Il Premio è, invece, un evento che intende rimarcare lo stretto rapporto ancora oggi evidente a Montalcino tra presenza antropica e natura, tra insediamenti e ambiente. La civiltà contadina è la civiltà di Montalcino, una città dal suo peculiare connubio con un territorio specchio di cultura e di agricoltura, senza nessun reciproco atteggiamento di autosufficienza o di distanza. Per questo, ormai quasi un quarto di secolo fa, si decise di approfondire anno per anno le conoscenze relative alla storia agraria affidandosi a studiosi come Massimo Montanari, Alfio Cortonesi, Raffaele Licinio, Gabriella Piccinni, Giuliano Pinto e Danilo Gasparini e di offrire un’occasione di immediata promozione della civiltà contadina, appunto tramite l’istituzione del Premio.
Il Laboratorio di quest’anno, in continuità con quello del 2025, segna una profonda riflessione sul rapporto tra fonti e metodi per la ricerca storica, con particolare riguardo a quella agraria ma ponendosi, allo stesso tempo, come esempio generale: in un’epoca di grande diffusione di interesse per la ricerca storica, grazie a grandi divulgatori e iniziative di vario tipo volte a coinvolgere un pubblico sempre più vasto, è bene rimarcare la necessità di mantenere un rigoroso metodo disciplinare, quello appunto della storia che insegna che ogni interpretazione è tale se è compiuta in modo corretto e se ha una base documentaria solida.
Tutta la giornata della domenica segnerà quest’anno lo stretto connubio tra Laboratorio e premio e avrà luogo nella meravigliosa cornice reale del Chiostro di Sant’Agostino a partire dalle ore 09.30 con una lezione di metodo multidisciplinare, tra storia, topografia e archeologia, tenuta da Mario Marrocchi, Stefano Campana, Giovanna Bianchi e Gaia De Marchi. Il tema della lezione sarà poi la celeberrima abbazia di Sant’Antimo, nota ovunque. Si torna a Sant’Agostino alle 17.00 per una cerimonia di assegnazione articolata e fattiva: Alfio Cortonesi porterà una testimonianza relativa alla nascita del Parco della Val d’Orcia, intrecciata a doppio filo con quella del Laboratorio e del Premio; seguirà un intervento a cura delle scuole superiori di Montalcino che vanno stringendo con il CESSCALC, da qualche anno, un rapporto sempre più stretto e fattivo e, infine, la doppia premiazione che vede anche quest’anno tornare un’assegnazione per una sezione giovani ad affiancarsi a quella di uno studioso che ha portato un contributo di altissimo livello per la storia agraria. Il primo è Tommaso Vidal, autore di Grano amaro. Lavoro contadino nell’Italia nord-orientale (secoli XIII-XIV), giovane e promettente ricercatore; il secondo è Arnaldo Marcone, uno studioso stimato e conosciuto nella comunità scientifica internazionale, autore di contributi puntuali e importanti studi di riferimento sulla storia antica, come quella pubblicata nella Storia dell’agricoltura italiana curata dall’Accademia dei Georgofili.
L’edizione del premio di quest’anno infatti si inserisce nell’anno di eventi speciali per il ventennale dal riconoscimento Unesco durante i quali i cinque comuni della Val d’Orcia, dichiarati nel 2004 sito Patrimonio mondiale dell’umanità, hanno festeggiato la ricorrenza con un calendario di iniziative e progetti, in programma fino ad ottobre a Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani, San Quirico d’Orcia.
Il ventennale è un’opportunità per celebrare il passato, ma anche per immaginare e costruire il futuro, in cui la bellezza e il valore paesaggistico, umano e identitario della Val d’Orcia continuino a essere riconosciuti e vissuti in primo luogo dalle comunità locali, prime testimone e protagoniste, con il loro lavoro, del riconoscimento stesso e dai visitatori di tutto il mondo: in tal senso il Laboratorio di Storia Agraria con la sezione della mattina dedicata alla storia agraria dell’Abbazia di Sant’Antimo e il Premio Città di Montalcino, introdotto dai saluti del Sindaco di Montalcino on. Silvio Franceschelli e di Luca Rossi, Sindaco del Comune di Castiglione d’Orcia, Comune capofila nella gestione associata sito Unesco – Val d’Orcia, introdurranno la testimonianza del prof. Alfio Cortonesi, medievista studioso di storia agraria, che porterà la sua testimonianza riguardo alla nascita del Parco della Val d’Orcia. I docenti di lettere degli Istituti Superiori (Linguistico e Istituto Professionale Agrario) attivati nel Comune di Montalcino apriranno una prospettiva sul futuro parlando della collaborazione con il Centro Studi per la Storia delle Campagne e del Lavoro Contadino per poi proseguire con la cerimonia di assegnazione del premio a due studiosi che hanno apportato un contributo di alto profilo scientifico alla storia agraria.
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso di attivazione S.O. Progetto 'Stop-Amianto' con eventuale contributo spese dell'Amministrazione Comunale all'AUTORIMOZIONE E SMALTIMENTO
- L’ufficio Tari/SEI in data 14/08/2025 sarà chiuso.
- Avviso CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER ASSUNZIONE DI 1 ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO - VOTAZIONE PROVA ORALE E VOTAZIONE TOTALE
- Si informa la gentile utenza che l'ufficio Maggioli Tributi sarà chiuso al pubblico dall/11 agosto al 14 agosto
- Apertura dei termini per richiedere l’abbonamento agevolato 10 mesi studenti relativo all’ a.s. 2025/2026
- Avviso - CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER ASSUNZIONE DI 1 ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO - VALUTAZIONE PROVA SCRITTA E AMMISSIONE PROVA ORALE
- Avviso - CONCORSO, PER SOLI ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI 1 POSTO DI ISTRUTTORE TECNICO INQUADRATO NELL’AREA DEGLI ISTRUTTORI- VOTAZIONE PROVA ORALE E VOTAZIONE COMPLESSIVA
- Avviso - PROCEDURA DI AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEI SERVIZI DEL COMPLESSO DENOMINATO “LA FORTEZZA” DEL COMUNE DI MONTALCINO
- Avviso - CONCORSO, PER SOLI ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI 1 POSTO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO, INQUADRATO NELL’AREA DEGLI ISTRUTTORI - CONVOCAZIONE PROVA ORALE
Ultimo aggiornamento: 22 agosto 2025, 20:27