Descrizione
Il programma degli eventi del mese di Agosto, nato dalla collaborazione tra Comune di Montalcino e associazioni locali, offrirà occasioni di svago, condivisione e promozione delle eccellenze locali, in un contesto di festa e partecipazione collettiva
MONTALCINO (25 Luglio 2025) – Il mese di agosto per Montalcino rappresenta un periodo particolarmente significativo perché si rinnova il proprio legame con le tradizioni attraverso eventi che intrecciano musica, feste identitarie e cene estive.
Anche per il mese di Agosto, il Comune di Montalcino con le associazioni locali, ha organizzato un calendario di iniziative che contribuisce a valorizzare la dimensione culturale e sociale del borgo. Le serate musicali, le occasioni di convivialità e i momenti di incontro costituiscono un patrimonio di esperienze condivise, espressione autentica dell’identità di Montalcino. L’estate a Montalcino è un momento di riscoperta delle radici culturali e sociali del territorio con il ritorno alla storia dei montalcinesi grazie all’attesissimo Torneo di Apertura delle Cacce, ma anche con lo scopo di coinvolgere i tanti visitatori facendogli conoscere e scoprire l’identità di Montalcino.
Le iniziative di Agosto prenderanno il via con la 55^ Giostra di Simone a Montisi, dal 26 luglio al 6 agosto, organizzata dalla Pro Loco Giostra di Simone di Montisi. Il 2 agosto a Castelnuovo dell’Abate si svolgerà la Festa della Birra, a cura della Pro Loco Castelnuovo dell’Abate e Circolo Arci. Il 1agosto a Montalcino, nella Fortezza Trecentesca, si potrà assistere al MusHIC ET NUNC – Festival di Musica da Camera a Montalcino, con l’Arcadia Wind Orchestra che presenterà “L’Odissea: il mio nome è Nessuno”, musiche di Robert William Smith. L’evento è organizzato dal Conservatorio di Siena Rinaldo Franci e dalla Società Filarmonica G. Puccini Montalcino. Il 2 agosto a Camigliano si terrà il Camigliano Blues, organizzato dall’Associazione Culturale Camigliano, mentre il 3 agosto a Montisi avrà luogo la 55ª Giostra di Simone, a cura della Pro Loco Giostra di Simone.
Dall’8 al 10 agosto a Montalcino si svolgerà il 62° Torneo di Apertura delle Cacce, organizzato dai quattro quartieri (Borghetto, Pianello, Ruga e Travaglio) e dall’Amministrazione Comunale di Montalcino. L’8 agosto a Sant’Angelo in Colle, presso la Chiesa di San Pietro, per la stagione musicale Suoni e Luci 2025 si terrà il concerto di musica brasiliana d’autore Dois, con Maria Laura Bigliazzi e Francesco Petreni. Evento a cura della Filarmonica ‘G. Verdi’ Sant’Angelo in Colle.
Nei giorni di Ferragosto, il 14 agosto a Castelnuovo dell’Abate ci sarà la tradizionale Cena Paesana, organizzata da Pro Loco e Circolo Arci. Dal 15 al 17 agosto a Montalcino si svolgeranno le Gare di Tiro con l’Arco, organizzate da ASD Compagnia Ilcinese Arcieri. Il 15 agosto, sempre a Montalcino, torna l’appuntamento con Mezz’Agosto a Montalcino, organizzato dalla Pro Loco Montalcino. Il 17 agosto doppio appuntamento: a Montalcino si terrà il Mercatino di Prodotti Agricoli, Biologici e Artigianali, mentre a Castelnuovo dell’Abate si svolgerà La Festa Avis – Capitan Avis per i piccoli, organizzata da Pro Loco e Circolo Arci.
Dal 19 al 21 agosto a Castelnuovo dell’Abate sarà proiettato Il Cinema più piccolo del mondo, organizzato da Pro Loco e Circolo Arci. Il 19 agosto a Montisi, nel Giardino di San Martino, appuntamento con il Bel Canto Age Festival, che ospiterà il concerto degli allievi dell’Accademia Rossiniana ‘Alberto Zedda’, a cura della Pro Loco Giostra di Simone. Il 22 agosto a San Giovanni d’Asso si terrà il Festival nell’Orto di Sesto 2025 con il concerto del San Peperoncino Acoustic Duo, organizzato dalla Pro Loco locale. Il 23 agosto a Montalcino, nella Fortezza Trecentesca, prosegue il Bel Canto Age Festival con la Messe Solennelle di Gioachino Rossini, diretta da Andrea Foti, con Andrea Severi al pianoforte e il coro Harmonia Cantata diretto da Raffaele Puccianti, organizzato dalla Pro Loco Giostra di Simone. Il 24 agosto a Montalcino torna il Motoraduno del Brunello, organizzato dal Moto Club Montalcino, mentre il 27 agosto a Montalcino, nella Chiesa di Sant’Agostino, si terrà un appuntamento con Paesaggi Musicali Toscani & Bel Canto Age Festival, con Un’alma innamorata (musiche di Händel), organizzato da Paesaggi Musicali Toscani e Pro Loco Giostra di Simone.
Il 29 agosto doppio appuntamento: a Torrenieri con Torrenieri esce a Cena, a cura della Pro Loco, e a Sant’Angelo in Colle con Suoni e Luci – Ballate della terra e dell’anima, con Chiara Riondino, Luca Ravagni e Franco Fabbrini, organizzato dalla Filarmonica ‘G. Verdi’.
Dal 30 agosto al 2 settembre a Montalcino, presso il Complesso di Sant’Agostino, si svolgerà il 26° Laboratorio Internazionale di Storia Agraria, organizzato dal Centro di Studi per la Storia delle Campagne e del Lavoro Contadino. Il 30 e 31 agosto a Sant’Angelo Scalo si terrà Orcia a Tavola, organizzato dalla Pro Loco. Il 30 agosto a Montalcino si correrà la 49ª Corsa Podistica Il Poggiolo – X Trofeo Giorgio Ricci, organizzata da Associazione Radiomatori & c.b. Ilcinus con Arci Montalcino e Associazione Cappuccini 1972. Il 31 agosto doppio appuntamento a Montalcino: nel Chiostro di Sant’Agostino ci sarà la Cerimonia di Assegnazione del Premio Città di Montalcino, a cura del Centro di Studi per la Storia delle Campagne e del Lavoro Contadino e dell’Amministrazione Comunale, mentre al Prato dello Spedale si terrà la Festa dei Bianchi, organizzata dalla V.le Confraternita di Misericordia di Montalcino.
Infine continuano le mostre in corso: al Complesso Museale di Sant’Agostino, “Siena e le Terre dell’Anima – Mete Contemporanee” con l’opera “Porcelain Pillar with Refugee Motif” (2017) di Ai Weiwei
Accordion summary...
Accordion body...
e all’Abbazia di Sant’Antimo: “Segno (1990)” di Armando Testa, evento promosso dall’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino e realizzato da Opera Laboratori in occasione del Giubileo.
Il calendario dettagliato delle iniziative sarà consultabile sul sito istituzionale del Comune e diffuso attraverso i canali informativi ufficiali. L’Amministrazione Comunale rinnova l’invito a partecipare numerosi agli appuntamenti per vivere insieme un agosto di musica, feste identitarie e cene sotto le stelle.
A cura di
Contenuti correlati
- News - GIOSTRA DI SIMONE 2025
- News - 62 TORNEO APERTURA DELLE CACCE MONTALCINO 8-9-10 AGOSTO 2025
- Il quartiere Borghetto si aggiudica il trofeo della 66 Sagra del Tordo di Montalcino
- Montalcino è pronta per celebrare la 66 Sagra del Tordo e la sfida tra gli arcieri dei quattro quartieri
- 66 Sagra del Tordo MONTALCINO 25-26- 27 OTTOBRE 2024
- Pazzagli e Ribani i premiati del Premio “Città di Montalcino per la storia della civiltà contadina” che festeggia quest’anno la sua 25esima edizione
- MONTALCINO Diary - Il programma degli eventi del mese di Agosto del Comune di Montalcino
Ultimo aggiornamento: 25 luglio 2025, 21:36