Tutti i risultati di Vivere il comune (23)

Abbazia di Sant’Antimo

L’abbazia, gioiello di architettura medievale, sorge a 9 chilometri da Montalcino nella valle del torrente Starcia, un affluente del fiume Orcia, in prossimità del paese di Castelnuovo dell’Abate.

Castello di San Giovanni e Museo del Tartufo

Il Castello di San Giovanni D'Asso sede del Municipio è costituito da tre corpi di fabbrica uniti fra di loro, venne costruito a più riprese tra il 1100 e la prima metà del XV secolo

Castello “Torrenieri”

L’antica fortezza, la cui ricostruzione fu promossa da Siena nel XIV secolo

Chiesa dei Santi Biagio e Donato

La Chiesa dei Santi Biagio e Donato , di origine romanica, è costruita in pietra locale.

Chiesa della Madonna della Misericordia

Chiesa della Madonna della Misericordia

Chiesa di San Lorenzo in San Pietro

Nell’814, nel trattato di Liutprando, si cita un “San Pietro in Montalcino in cre­ta” ed anche se non ci sono prove certe, potrebbe essere la chiesa. n quanto non esistono altre località con tale toponimo.

Chiesa di San Pietro e Paolo

Percorrendo il tracciato delle antiche mura, possiamo vedere l’antica chiesa di San Pietro e Paolo dalla facciata in pietra e portale in laterizio

Chiesa di Santa Maria delle Grazie e Porta Burelli

Porta Burelli o Murelli, è una porta della cinta muraria, le cui prime fondamenta risalgono al XII secolo, che costitu­isce il più grande e articolato accesso alla città.

Chiesa di Sant’Egidio (e Chiesa di Santa Croce)

Eretta su un edificio più antico dai senesi nel 1325, porta impressa sul coronamento della facciata la balzana bianconera.

Festa Del Treno - Prossima Stazione

Inaugurata nel lontano 1865, la stazione di Torrenieri, lungo la linea Asciano-Monte Antico viene chiusa nel 1994

Fonte degli Appicciati e Porta Cerbaia

Porta cerbaia o cervara, la più gran­de e meglio conservata delle porte ilcinesi della cinta muraria, le cui prime fondamenta risalgono al xii secolo, è provvista di ballatoio.

Fonti Castellane e Porta Castellana

Porta Castellana, è una porta della cinta muraria, le cui prime fondamenta risalgono al XII secolo, con annesso corpo di guardia, appare interrata, in parte, da una strada poderale.

Fortezza Trecentesca e Porta al Cassero

La fortezza di Montalcino è una roccaforte di pianta approssimativamente pentagonale munita di una torre ad ogni angolo, situata nella parte meridionale del paese di Montalcino.

La chiesa e l'ex Convento di Sant' Agostino

La costruzione dell'imponente chiesa è riferibile al primo Trecento e appartiene senza dubbio allo stile gotico italiano.

Pieve dei Santi Filippo e Giacomo (e palazzo Piccolomini d’Aragona)

Monumento degno di rilievo è il bel palazzo Piccolomini d’Aragona di epoca rinascimentale sulla destra della piazza Nuova.

Pieve di San Giovanni Battista e Chiesa della Misericordia

La Pieve di San Giovanni Battista è la chiesa principale del paese, sede dell'omonima parrocchia.

Pieve di San Michele Arcangelo

Dell’inizio del XIII secolo, la pieve è ad una sola navata coperta da travature lignee.

Punto panoramico Piazza del Popolo

La Piazza, formata e al tempo stes­so dominata del palazzo, si distin­gue per le Logge (dette il Cap­pellone), erette tra il XIV ed il XV secolo.

San Giovanni d'Asso

San Giovanni d’Asso Sorge al centro delle Crete Senesi.

San Pietro in Villore

La chiesa di San Pietro in Villore, fino al 1492 fu la chiesa parrocchiale del paese.

Santuario della Madonna del Soccorso e Porta al Corniolo

L'edificio fu eretto nel 1330 sul luogo della medievale chiesetta di Porta al Corniolo, dove sarebbe stata esposta alla venerazione popolare un'antica tavola raffigurante la Vergine.

Scrittoio di Vincenzo Tamagni

Lo Spedale di Santa Maria della Croce fu una delle istituzioni più importanti di Montalcino.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot